Torna su

Concessione del bonus economico di autonoma sistemazione

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio non attivo
Procedimento di concessione del bonus economico di autonoma sistemazione per familiari beneficiari del CAS

A chi è rivolto

Possono far richiesta del contributo i nuclei familiari che abbiano provveduto autonomamente a trovare un alloggio alternativo senza carattere di stabilità, compresi gli affittuari di immobili e chi usufruiva di alloggi in strutture pubbliche o private che siano stati sgomberati in seguito al terremoto, o siano stati distrutti in tutto o in parte dal sisma. È considerato come nucleo familiare anche lo stato di convivenza.

Descrizione

Il bonus economico per l'autonoma sistemazione, relativo al contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione, è stato introdotto in seguito agli eventi sismici che hanno colpito la zona. Questo contributo, che sostituisce il precedente Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS), è destinato ai nuclei familiari la cui abitazione principale è stata distrutta o gravemente danneggiata. 

Il bonus riguarda un'erogazione di denaro mensile stabilta sulla base della situazione specificata nell'apposita istanza

Per ulteriori informazioni, consulta l'informativa.

 

 

Approfondimenti

  • essere un nucleo familiare la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta o gravemente danneggiata in conseguenza del sisma
  • avere presentato domanda per gli interventi di ricostruzione o ripristino con miglioramento o adeguamento sismico dell'immobile
  • non essere dimoranti in unità immobiliari in locazione alla data del sisma, ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di erogazione del bonus eocnomico di autonoma sistemazione
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Sono necessari inoltre i seguenti allegati:

  • benestare del proprietario dell'immobile
  • certificato di invalidità totale con difficoltà di deambulazione
  • preventivo di spesa
  • verbale di assemblea di condominio (da allegare nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio)
  • pagamento dell'imposta di bollo

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 21/05/2024 - 09:00
  • entro il 30/07/2025 - 12:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/07/2025 10:46.52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?